Percorsi tra hand made e tecnologia

Mix tra hand made e nuove tecnologie, materiali naturali e di alta qualità, le nuove superfici per l'interior design raccontano il Made in Italy a 360 gradi

Incredibilmente performanti, eleganti e realizzate in una gamma cromatica che va dalle nuance naturali alle tonalità più accese: sono le nuove superfici realizzate secondo lavorazioni hand made e processi altamente tecnologici. Una gamma di nuove collezioni di ceramiche, laminati e vetri speciali, dunque, concepite per rivestimenti e pavimenti, per ante e top di cucine e mobili e addirittura per l'outdoor, realizzate con materiali naturali e di qualità eccellente e capaci di intrepretare la migliore tradizione Made in Italy.

ATLAS CONCORDE, come il legno

Le due nuove superfici ceramiche Log e Log Cansei di Atlas Concorde, che arricchiscono le collezioni, sono realizzate grazie alla collaborazione con Itlas, azienda italiana leader nella produzione del legno. “E’ proprio questo che pensiamo sia un valore aggiunto dell’Italian Excellence - affermano dall’azienda - ovvero due aziende italiane, Atlas Concorde e Itlas che collaborano per realizzare superfici ceramiche effetto legno”. Nello specifico, Log Cansei si ispira al faggio della foresta del Cansiglio - situata tra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia; offre un’essenza inedita nel mercato ceramico che si declina in cinque tonalità effetto legno i cui nomi evocano la città di Venezia. Tra queste, si distingue Darsena (nella gallery qui sotto e IN APERTURA).

INFINITY SURFACE, cocciopesto tecnologico

Superficie ceramica ricca di dettagli, Provençale di Infinity Surfaces reinterpreta l’antica arte del cocciopesto e il fascino dell'hand made attraverso una matericità calda e raffinata. Provençale rappresenta l’eccellenza del made in Italy fondendo due esclusive tecnologie Infinity: NaturaBody-Tech, per la produzione di lastre a tutto impasto, e High Fidelity-Tech, che incide nella materia una profondità visibile e tangibile. Le lastre sono disponibili da 1600x3200 mm, con spessore di 12 mm, e sono prodotte con minerali naturali nobili; l’estetica superficiale è connotata dai cromatismi delle materie impiegate e dall’inclusione di scaglie minerali di varie granulometrie.

FLORIM, il fascino della ceramica

Esalta le potenzialità estetiche della ceramica la nuova gamma di superfici ceramiche SensiTerre di Florim, firmate da Matteo Thun e Benedetto Fasciana, che esplora e reinterpreta il mondo delle terre e delle argille. Il fascino e la tattilità delle nuove ceramiche si esprimono in sei nuance naturali, quattro decori - tra cui il Cannettato e il Rigatino - e piccoli e grandi formati. SensiTerre celebra il decimo anniversario di Venere Bianca, edizione limitata di vasi in terracotta disegnata dagli stessi Thun e Fasciana in collaborazione con Bitossi - e realizzati a mano da maestri ceramisti.

IRIS CERAMICA, hand made

Il progetto Bottega d’Arte di Iris Ceramica si identifica con una gamma di rivestimenti in ceramica che parla di identità e di territorio attraverso la lavorazione dell’argilla rossa, che da sempre connota la storia del brand. Bottega d’Arte si è arricchito con Dedica, serie completamente realizzata manualmente che esprime l’essenza più autentica della ceramica artistica; la sua apparente imperfezione esalta il valore del “fatto a mano”. Dedica è disponibile nel formato 10x10 cm; la sua finitura Glossy cattura la luce ed accentua le varie tonalità: Bianco Seppia, Blu Infinito, Rosa Estate e Verde Pineto.

SICIS, vetro hi-tech

La Vetrite è il materiale vitreo di Sicis, un’ampia varietà di finiture e di pattern anche personalizzati che consente di creare progetti cucina, e non solo, modulabili su misura. Le superfici in Vetrite sono lastre di vetro e polimeri, risultato di una produzione industriale mixata a processi tradizionali e alla perizia artigianale, concepite per rivestire interni ed esterni, frontali e top di cucine; possono essere retroilluminate ed avere un impiego bifacciale. Nella cucina Rialto, la Vetrite si abbina al metallo champagne satinato e al legno cannettato.

SAPIENTSTONE, sfumature a onde 4D

Con le nuove serie di lastre, Sapienstone dimostra come la ceramica possa evolversi e trasformare gli ambienti in spazi distintivi e all’avanguardia. Tra le varie novità spicca Silver Wave 4D, superficie granitica la cui bellezza è esaltata dalla finitura lappata, che dona una sensazione di morbidezza al tatto; il contrasto tra la percezione visiva e tattile crea un effetto sorprendente. Le lastre delle nuove collezioni del brand vantano uno spessore di 12 mm, che le rende ideali come top per cucine e superfici di lavoro. Sono disponibili nelle tonalità grigio-argentato (nelle foto), Taj Mahal e Crema Avorio.

SM’ART, decorative e suggestive

SM'Art: l'armadiatura rivestita con Reverso

Create in collaborazione con lo studio Rossi&Co., le innovative superfici decorative Reverso di SM'Art nascono da un progetto forte e identitario e sono il risultato di una produzione zero waste. Pensata per essere reversibile, la superficie Reverso si connota per la fitta rete di linee sottili che da vita ad una maglia dal passo rigoroso e che trasmette leggerezza e movimento.

Sm'Art: i colori della collezione Reverso, sviluppata da Rossi&Co