Identità forti ed elementi artigianali

Progettata dall'architetto Graziana Calabrese e concepita come una masseria tradizionale, una villa pugliese dal lusso sofisticato si pregia di un'isola cucina in granito e di altri elementi artigianali

Tra gli uliveti di contrada Coccaro e la costa di Savelletri, vicino a Fasano (BR), una villa di nuova costruzione rende omaggio alle masserie della tradizione abitativa locale con i suoi loggiati, le terrazze sul tetto e i materiali della tradizione come le chianche delle pavimentazioni, arricchendola di elementi e dettagli artigianali. Con 600 mq di superficie totale, la villa progettata dall'architetto Graziana Calabrese consta di 5 suite con bagno privato, tre cucine, terrazza con piscina idromassaggio, palestra, loggiati, giardino con agrumeto e orto, oltre ad una grande piscina con solarium. Spicca Al piano terra è collocata la cucina principale semi aperta sul living. "Abbiamo progettato la zona giorno di questa residenza con l’obiettivo di creare un ambiente fluido, luminoso e profondamente connesso con l’esterno. Sin da principio ci siamo concentrati sulla continuità spaziale evitando compartimentazioni rigide e privilegiando una distribuzione ariosa, che valorizzasse la generosità delle superfici e l’affaccio sul giardino", ci ha raccontato nell'intervista l'architetto Graziana Calabrese. "L’ingresso conduce subito verso il cuore della casa — la cucina e la zona pranzo — e da lì l’asse visivo si estende fino al portico, prolungamento degli spazi interni".

L'area relax dell'area giorno polifunzionale

"Abbiamo lavorato con ampie aperture vetrate e passaggi diretti verso l’esterno per moltiplicare la luce naturale e dilatare la percezione dello spazio creando un’architettura in dialogo con il paesaggio. Ecco che la vista che spazia dal mare alle colline, offrendo così uno scenario naturale in continuo mutamento. Il progetto si radica quindi nel territorio non solo attraverso i materiali e i richiami formali, ma anche grazie a questo rapporto diretto con il contesto".

La villa concepita come una antica masseria, circondata dagli ulivi

Un lusso discreto fatto di dettagli creati a mano

Il progetto dall'architetto Calabrese rappresenta un perfetto esempio di "quiet luxury”, di un lusso sofisticato, dato dalla combinazione tra materiali naturali, finiture chic e dettagli raffinati. Nello specifico, i diversi elementi e complementi sono stati creati ad hoc dalla bottega artigiana fiorentina Il Bronzetto, nell'ottica della tradizione abitativa pugliese; tra questi, le mini sculture e le applique in ottone sbalzato e bruciato per le nicchie del salone. Per creare un senso di esclusività, i vari elementi disegnati e realizzati in esclusiva per questo progetto come pezzi unici e quindi non disponibili sul mercato.

"Uno degli obiettivi chiave era rendere la casa funzionale per ospitare fino a dieci persone. Per questo motivo abbiamo pensato il living come uno spazio aperto ma articolato, con diverse funzioni che convivono tra loro. L'area conversazione ampia dialoga così con area pranzo e cucina, senza interruzioni visive. La zona pranzo si colloca in una posizione centrale e raccolta, definita da un controsoffitto perimetrale con luce diffusa che ricreare un’atmosfera intima".

Isola cucina in granito e mobili realizzati ad hoc

A destra, lo spazio della cucina semi aperto sul living. In primo piano: mini scultura in ottone creata da Il Bronzetto

"La cucina è stata progettata come con uno stile in perfetto equilibrio tra memoria del luogo e linguaggio contemporaneo; ogni elemento è studiato per dialogare con l’anima della villa, reinterpretando in chiave attuale lo stile delle masserie. La scelta dei materiali, così come il disegno degli arredi e dei dettagli, è il risultato di un'attenta ricerca di coerenza e qualità", continua l'architetto.

I muretti curvi con piani in pietra invitano a entrare nella cucina, verso l'isola in granito

"In cucina abbiamo voluto inserire un elemento di forte identità: un’isola monolitica realizzata Pietra di Trani grezza, con lastre assemblate e sbozzate a mano direttamente in opera. Si tratta di un elemento che richiama la fisicità delle architetture rurali pugliesi, restituendo una presenza forte e autentica. L’isola è concepita come un gesto progettuale forte, un elemento scultoreo. Nonostante però l’aspetto massivo, l’isola integra perfettamente la componente funzionale, accogliendo lavello, lavastoviglie e cassettoni in modo integrato e invisibile. Il contrasto tra la ruvidità della pietra e la precisione degli elementi tecnici nascosti diventa così uno dei punti di forza del progetto, dove la funzionalità non è mai esibita, ma sottesa all’estetica".

L’isola monolitica realizzata in Pietra di Trani grezza, posata e sbozzata manualmente in opera

"Attorno al fulcro dell'isola si sviluppa un sistema di arredo dalle linee pulite e luminose, con mobili laccati bianco opaco che dialogano per contrasto con la pietra grezza", spiega l'architetto. "Le maniglie dei mobili, disegnate su misura e realizzate in ottone brunito da Il Bronzetto, sono pensate come piccoli elementi scultorei che raccontano la cura artigianale e conferiscono carattere agli arredi senza interromperne la sobrietà. Anche la rubinetteria in ottone brunito creata da Il Bronzetto è in continuità con lo stile di tutto l’ambiente".

La zona cucina con i muretti di confine arrotondati, l'isola e i pensili con ante a cornice

"Un ulteriore elemento distintivo è il disegno dei pensili sospesi, pensati in continuità con i controsoffitti in un sistema integrato di forme morbide e raccordi curvilinei. Questo approccio richiama il lessico architettonico delle masserie, contribuendo ad alleggerire la percezione visiva dell’intero impianto cucina creando un senso di fluidità e armonia tra le superfici, le pareti e i soffitti". L'armonia dello stile sofisticato e altamente personalizzato dell'ala giorno prosegue anche negli altri ambienti della casa, a iniziare dalle grandi camere dal letto.

SCHEDA PROGETTO

LOCALITA'
Fasano (BR)
PROGETTO ARCHITETTONICO, D’INTERIOR E D'ARREDO
Architetto Graziana Calabrese
TIPOLOGIA ABITAZIONE
Masseria
SUPERFICIE ABITATIVA TOTALE
600 mq
SUPERFICIE ZONA CUCINA E LIVING
Area cucina: circa 25mq - Living + cucina: 95 mq
TIPOLOGIA CUCINA
Semi aperta sul soggiorno
ARREDO CUCINA
Isola in Pietra di Trani (dimensioni: 25o x 100 cm) - Mobili disegnati e realizzati su misura da artigiani locali - Frontali di basi, colonne e pensili: bianco caldo laccato opaco con ante a telaio e bugnature minimal - Top e paraschizzi in pietra naturale levigata - Maniglie in ottone brunito de Il Bronzetto realizzate su misura - Pavimento in Pietra di Trani locale, levigata ma non lucida, composta da formati regolari misti posati a correre
ELETTRODOMESTICI
Blocco cucina: Ilve - Frigo, forno, lavastoviglie: Miele
ARREDI E COMPLEMNTI ZONA GIORNO
Tavolo e sedie di Restoration Hardware - Divano Baxter mod. Miami, in pelle Nabuk Sable - Lanterne, lampadario zona dining, applique nella nicchia della zona cucina create a mano e su disegno da Il Bronzetto, tutte in ottone brunito - Camino su misura realizzato in opera, con piano a lastra unica in Pietra di Trani selezionata in cava - Cuscini e tendaggi di Italpoltrone - Complementi e oggetti decorativi creati da artigiani locali e di Artemest - Opere scultoree in legno si Omnibus - Lampade da tavolo personalizzate e su misura di Sigma