“L&S è un’azienda che ha saputo crescere oltre i confini nazionali senza mai perdere la propria anima italiana. Oggi siamo presenti con sette sedi produttive e commerciali, in Europa, Stati Uniti e Cina; la nostra espansione non ha intaccato l’essenza del Saper fare italiano, ne ha rafforzato il valore, portando nel mondo il nostro know-how, la qualità manifatturiera, la cura per il dettaglio e per un servizio attento e personalizzato" sintetizza cosi Simone Barazzuol, VP Sales e Marketing di L&S il percorso di crescita sempre coerente del brand.
“La nostra presenza nei principali distretti del mobile a livello internazionale ci consente di offrire una piattaforma logistica, produttiva e di servizio capace di rispondere in modo puntuale alle esigenze di ogni area. L’innovazione tecnologica e la cultura del design rappresentano valori fondamentali, condivisi in ogni nostra sede e sostenuti dal nostro Headquarters in provincia di Pordenone: dal 2024 abbiamo lanciato la strategia di approccio technosoft, in cui tecnologia e design si fondono per offrire soluzioni distintive per il mondo dell’arredo”.
Luce&cucina, estetica& unzionalità. Come coniugate attenzione alle performance e al design?
In una cucina sempre più cuore della casa, la luce gioca un ruolo fondamentale. Proponiamo la più ampia gamma di sistemi di luce integrati, progettati per offrire massima efficienza energetica, semplicità di installazione e compatibilità con i sistemi di smart home. Ogni prodotto offre un alto livello di personalizzazione, adattandosi con precisione ai mobili ed esaltandone forme e materiali. Dai pensili ai cassetti, fino a zoccoli e maniglie, collaboriamo con i principali brand del settore per portare sul mercato soluzioni di luce affidabili, flessibili e innovative. Ogni nostra soluzione coniuga funzionalità, estetica e soprattutto contribuisce al benessere nel vivere gli spazi quotidianamente: il nostro obiettivo progettuale visibly invisible riflette la capacità di integrarsi nell’arredo dei nostri clienti, con una luce capace di essere al tempo stesso impercettibile e scenografica. La luce diventa così un vero valore aggiunto per far vivere al meglio chi abita, in particolare, l’ambiente cucina e living.
La sostenibilità è ormai parte del DNA aziendale. Come si traduce nella vostra filosofia?
Negli ultimi anni abbiamo costituito un team dedicato allo sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di integrare i principi ESG nella nostra cultura aziendale. In linea con il Global Compact delle Nazioni Unite, da oltre dieci anni utilizziamo fonti di energia rinnovabile e innoviamo costantemente prodotti e processi per ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un’innovazione responsabile lungo tutta la supply chain. La sostenibilità è anche sociale e abbiamo attivato dei programmi di formazione e di iniziative di welfare al fine di valorizzare le persone garantendo un ambiente inclusivo e stimolante, attraverso il programma Lights on People. Inoltre, nel dialogo con il territorio collaboriamo attivamente con enti, istituzioni e università. In particolare, siamo orgogliosi di promuovere la formazione avanzata e la crescita dei giovani nel territorio sostenendo finanziariamente, da oltre 5 anni, il Consorzio Universitario di Pordenone e ISIA Roma Design, per favorire la contaminazione e incoraggiare la ricerca e innovazione per i temi di design sistemico. Il rinnovato impegno rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di crescita territoriale e di supporto alle eccellenze locali, attraverso la sinergia tra pubblico e privato, istituzioni e territorio. Crediamo in una sostenibilità condivisa, che coinvolge fornitori, clienti e comunità locali attraverso relazioni e iniziative a impatto positivo.

Quali sono temi su cui vi concentrerete nel prossimo futuro?
La nostra attenzione si concentra su due direzioni complementari. Da un lato stiamo sviluppando sistemi modulari di luce integrata facili da installare, pensati per rispondere alle esigenze di design e di creazione di scenari attraverso l’uso della luce: un esempio è Hi Line, vincitrice dell’iF Design Award 2025, boiserie orizzontale che dona all’ambiente cucina o living un tocco di grande eleganza e funzionalità. Allo stesso tempo, puntiamo sempre di più sulla facilità di installazione e sull’integrazione di driver di alimentazione e moduli per il controllo smart della luce, grazie allo sviluppo della nuova piattaforma Mec Lite. La convergenza della tecnologia in ambito domestico ci ha permesso di implementare soluzioni intelligenti e personalizzabili, perfettamente integrabili nei più avanzati ecosistemi digitali per il controllo di scenari di luce da remoto. La partecipazione ad eventi internazionali come Interzum e Sicam rappresenta per noi occasioni ideali per raccontarci e confrontarci con il mercato al fine di dare un servizio sempre più efficiente, di co-design e di vera partnership con la nostra rete di clienti nel mondo.