Cinqueterre, icona di design firmata Vico Magistretti

Conserva il suo design originario la versione aggiornata di Cinqueterre firmata da Vico Magistretti e prodotta da Schiffini, proposta in nuove versioni a isola

Tra le cucine più emblematiche di Schiffini vi è sicuramente Cinqueterre, progettata dall'indimenticato Maestro Vico Magistretti, architetto e designer. Il modello è considerato un'icona di design non solo per il brand, ma nella storia del design italiano, e ancora oggi si conferma di grande attualità tanto che Schiffini adotta gli stessi particolari estrusi di alluminio ondulato dei frontali che caratterizzano da sempre Cinqueterre in modo inconfondibile. Anche la maniglia mantiene la sezione originaria ed è stata solamente ricalibrata nella lunghezza, in modo tale da poter essere estesa sull’intera lunghezza dell'anta. Cinqueterre fu presentata nel 1999 e costituì una svolta nel panorama del settore cucina sia rispetto al design sia all'adozione dell'alluminio a onde dei frontali, che fu quindi una novità assoluta per il progetto d'arredo cucina.

Schiffini, modello Cinqueterre: isole con frontali in alluminio a onda e colonne il legno canneté. Spiccano le maniglie tubolari

Cinqueterre, sempre prodotta da Schiffini, trova massima espressione nelle nuove soluzioni a isola. Le peculiarità del modello sono comunque rimaste invariate e, per l'aggiornamento, i designer (Ballabeni&Catellani Studio) sono intervenuti solo con una nuova modularità calibrata in base alle esigenze progettuali attuali e alle nuove tecnologie dell'azienda.

Presentata durante la Milano Design Week 2024 con l'evento “Omaggio alla Cinqueterre di Vico Magistretti”, Cinqueterre oggi offre una gamma di nuovi materiali: oltre all’alluminio anodizzato ondulato - della versione di progetto originaria - è proposto il Portoro, pietra calcarea naturale nera estratta proprio in Liguria, nella zona occidentale del Golfo della Spezia, poco distante dalla sede dell'azienda fondata quasi un secolo fa e recentemente acquisita da SCIC.