Segna una tappa significativa nella storia del brand il nuovo showroom TM Italia aperto a maggio New York, nel cuore del Nomad Design District, durante la NYCxDESIGN recentemente conclusasi. Con l'occasione, l'azienda inaugurato ufficialmente il nuovo store, uno spazio espositivo così elegante da essere un vero scrigno, in cui le cucine sono confezionate e curate come gioielli. Il nuovo showroom fungerà da cuore operativo per TM Italia USA, in collegamento diretto con il polo produttivo di Ascoli Piceno. Nello spazio espositivo sono presentati tre concept cucina lussuosi e inediti, che rappresentano l'eccellenza della gamma prodotto dell’azienda mettendo in mostra l’artigianalità e l’innovazione e riflettendo la filosofia e la storia di TM Italia. Come il concept In&Out Mood (FOTO IN APERTURA) ispirato ai colori delle colline delle Marche, che si esprime attraverso un equilibrio tra materiali naturali: dal legno di rovere tinto salvia al marmo Verde Alpi. Alla serata di inaugurazione dello store newyorkese ha presenziato Gianluca Tondi CEO di TM Italia (foto qui sotto),
Lo showroom prevede una zona Academy che contiene tutti gli elementi della matrice compositiva, con cui TM Italia sviluppa progetti senza limiti: oltre 350 materiali e finiture, campionario ante, campioni di 10 tipologie di strutture, maniglie e zoccoli oltre a ferramenta, aperture per pensili, illuminazione, oltre ad informazioni sui modelli, certificazioni, piani di lavoro e modulistica standard.
Il primo concept cucina esposto nel nuovo store è pensato secondo l'Urban Chic Mood; la sua estetica si esprime attraverso raffinati contrasti tra superfici metalliche e ceramiche ispirate alle tradizionali graniglie italiane. Un concept dallo stile essenziale e rigoroso, in cui il grigio assume una presenza decisa e si declina in superfici materiche e metalliche.
Il concept Haute Nature Mood rappresenta invece la fusione tra materiali naturali, come il marmo italiano Fior di Pesco Carnico, che incontra la matericità avvolgente del rovere tinto cannettato. La composizione si distingue per la valorizzazione delle superfici naturali attraverso lavorazioni tridimensionali e articolate geometrie compositive.