Per le feste natalizie 2024, Cesar da vita a Holiday Village Project, iniziativa artistica che vede il coinvolgimento delle comunità locali per la decorazione delle vetrine dei suoi flagship store. Un progetto in cui l'arte contemporanea incontra il design per celebrare la bellezza del Natale in tutte le sue sfumature. Per l’Holiday Village Project, Cesar ha scelto di collaborare con artisti emergenti locali, che hanno saputo trasformare le vetrine degli store in "villaggi" natalizi stilizzati; le architetture caratteristiche delle varie città si fondono con la fantasia e l'interpretazione unica di ciascun artista, rendendo ogni vetrina una tela in cui l’artista esprime la sua interpretazione del tema. Attraverso opere evocative, gli artisti hanno dato vita a mondi semi-fantastici, rafforzando il legame con la comunità cittadina e regalando a clienti Cesar e non solo, un'esperienza suggestiva. I cinque artisti emergenti scelti per questa iniziativa hanno quindi decorato le vetrine di altrettanti flaghip store con uno stile distintivo e una personale visione del Natale.
Lo store di Milano decorato con la silhouette del Duomo
L'artista britannica Joanne Elizabeth Shipp, residente sul lago di Como dal 1992 ha realizzato per la vetrina dello showroom di Milano un villaggio natalizio che incorpora la silhouette del Duomo, simbolo iconico della città. Conosciuta per il suo background nel settore del fashion design e per le sue opere esposte in numerose gallerie internazionali, Shipp ora realizza esperienze creative su misura in ambito luxury, nonché pittura interattiva dal vivo durante prestigiosi eventi.
Flaghisp store di Pramaggiore, la magia di Venezia
Per la sede Cesar a Pramaggiore - cittadina a pochi chilometri da Venezia -l'artista veneto Nicola Grotto ha reinterpretato il Natale in chiave contemporanea. Utilizzando uno stile veloce e immediato, caratteristico delle sue esperienze nella street art, ha dato vita a un ambiente veneziano ricco di magia, fedele al realismo spontaneo che contraddistingue la sua ispirazione artistica.
Stile poetico per lo store parigino
Il disegno scelto dall'artista Bianca Gelmetti valorizza la città della Tour Eiffel attraverso uno stile fresco e poetico, che riprende quello delle sue illustrazioni. Bianca, nata a Parigi e cresciuta nella capitale francese fino all’età di 8 anni, ha poi vissuto in Italia, dove ha iniziato la sua carriera artistica. Tornata a Parigi tre anni fa, continua a esplorare la sua visione del mondo attraverso l’arte. Il Natale è raccontato attraverso disegni semplici e pieni di emozione, capaci di evocare con immediatezza tutta la gioia della festa più amata.
Cesar Seul, ispirazione tradizionale
La giovane artista Ahn YuJung, laureata in pittura tradizionale coreana, ha decorato la vetrina di Seoul con la delicatezza, la precisione e la personalità unica della cultura del suo paese. Attraverso linee sottili, differenziate per spessore e ispirate allo stile degli antichi dipinti coreani, l'illustrazione coniuga lo spirito natalizio occidentale con atmosfere tipicamente orientali, rendendo visibile la ricerca di armonia tra tradizione e innovazione tipica del paese asiatico.
Lo skyline di Vancouver
L'artista e designer canadese Megan Bridge, nota per il suo approccio sperimentale e multidisciplinare, ha caratterizzato le vetrine dello store di Vancouver (Canada) con un suggestivo skyline cittadino e con le montagne innevate che circondano la città. Megan Bridge, co-fondatrice di Stooludio, studio di design che unisce tradizione artigianale e tecnologia digitale, ha scelto per l'occasione un approccio basato su un tratto rapido e spontaneo, ricreando l'attesa del Natale di quando eravamo bambini