Sono piattaforme online che permettono di mostrare spazi e prodotti ad un pubblico globale o selezionato: così si propongono gli showroom virtuali di diverse aziende del settore arredo, nuova modalità di acquisto che soprattutto lo scorso anno ha preso piede come risposta ai periodi di lockdown imposti dall'emergenza sanitaria, che ha limitato o addirittura vietato l'accesso ai punti vendita tradizionali.
Con la crisi da coronavirus e il conseguente crollo delle vendite al dettaglio, che a livello globale alla fine del 2020 sono arrivate a una contrazione del 3,5%, le aziende di tutto il mondo hanno così iniziato a ripensare lo shopping. Oltre ai negozi di abbigliamento e scarpe e ai grandi magazzini, a soffrire di più sono stati i negozi di arredamento e di articoli per la casa. Per far fronte a questa congiuntura, diverse realtà del settore arredo e cucina si sono attivate - o si stanno organizzando - con differenti strumenti tra cui, appunto, la creazione di showroom virtuali.
Sempre più apprezzato dal pubblico, lo showroom virtuale rappresenta, quindi, per aziende e rivenditori, la soluzione ideale per consentire ai propri clienti di entrare, proprio come dal vero, dentro lo spazio del negozio e soprattutto attraverso la gamma di prodotto con una modalità accessibile da remoto in qualsiasi momento, innovativa e coinvolgente. Lo showroom virtuale è un "ambiente" di realtà virtuale in cui si possono scegliere prodotti reali presentati in 3D, che sono forniti attraverso schede tecniche, foto statiche, foto interattive a 360° o mini video prodotto.
SHOWROOM VIRTUALI ATTIVI ED EFFICIENTI
Nel settore cucina e dell'arredo, svariate aziende stanno sviluppando piattaforme online con showroom virtuali. Eccone alcuni esempi.
STOSA CUCINE
Tra i produttori di cucine, ecco Stosa, che ha lanciato di recente il proprio showroom virtuale (FOTO IN APERTURA) mostrando ancora una volta un forte slancio creativo e innovativo. Attraverso il nuovo showroom virtuale, Stosa offre una ampia gamma di modelli cucina on line disponibile sia per il consumatore finale sia per i clienti dell'azienda ovvero i rivenditori dei prodotti Stosa. La piattaforma del negozio virtuale Stosa è utilizzabile in modo semplice grazie ad un linguaggio digitale intuitivo; in tal modo, l'utente si trova a vivere un’esperienza di shopping coinvolgente e soprattutto efficace, che offre risposte concrete alle diverse esigenze d'acquisto. La navigazione è sviluppata in 3D e consente di individuare facilmente qualsiasi modello cucina della gamma aziendale.
Entrando nel sito e navigando nel negozio online, è tutto semplice. Gli info point da cliccare danno accesso a contenuti di approfondimento, ad immagini e a dettagli tecnici per avere informazioni specifiche di ogni prodotto. Il sito fornisce anche un apposito "strumento righello" per misurare larghezza, altezza e profondità degli arredi scelti, per capire se le dimensioni si possano adeguare al proprio spazio cucina.
HI-MACS®
In linea con gli avvenimenti dell'ultimo anno, HI-MACS® presenta il suo nuovo showroom virtuale interattivo che garantisce ai propri interlocutori una presenza affidabile permettendo così a clienti, designer, architetti e committenti di dialogare in modo sicuro con l'azienda nel comfort della propria abitazione o in ufficio. Accessibile tramite il sito web aziendale, il portale consente di scoprire le caratteristiche del Solid Surface e le sue infinite possibilità di design. Entrando in una serie di stanze virtuali (negozi, ambienti healthcare, cucina e bagno), il visitatore può cliccare sui punti informativi per ottenere dettagli sulle superfici HI-MACS® presentate negli spazi e informazioni su colori e collezioni con link che conducono direttamente ad approfondimenti sul sito.
È inoltre possibile ingrandire gli elementi di ogni stanza, esaminando ancora più da vicino i dettagli del design. Dalle isole cucina, ai piani di lavoro, fino ai lavabi e ai piatti doccia, il visitatore può ‘giocare’ con diversi colori e finiture per trasformare l'intero aspetto degli ambienti in pochi clic.
DAMIANO LATINI
Uno spazio espositivo permanente e in continua evoluzione nel quale il visitatore può immergersi tra i prodotti, soffermarsi a raccogliere informazioni e interagire con i modelli. E' lo showroom virtuale di Damiano Latini dedicato all’arredamento, che l'azienda ha di recente messo a punto per clienti e professionisti. Nello spazio virtuale dell'azienda si può quindi trovare un ampio ventaglio di prodotti che vanno dai sottopensili da cucina più iconici alle librerie, in una gamma che si sta ampliando costantemente con l'aggiunta di nuovi prodotti.
L'obiettivo dello showroom virtuale di Damiano Latini è riuscire a superare le distanze fisiche tra fruitori e azienda attraverso un modo nuovo di socialità e di incontro. "Crediamo fortemente nelle relazioni umane come base fondante della nostra attività e le preserviamo", affermano dall'azienda.
IKEA
Da dicembre 2020 Ikea offre a tutti la possibilità di aggirarsi liberamente nel reparto cucine, tessile, divani e nell'intero negozio anche online, stando seduti davanti al pc. Il brand d'arredo ha infatti lanciato il suo nuovo negozio digitale, spazio virtuale facilmente accessibile con un clic sia per ritrovarsi nei vari ambienti dello store sia per fare acquisti scegliendo i prodotti e mettendoli direttamente nel carrello. Con il nuovo negozio online, Ikea offre quindi un'esperienza di shopping sul web comoda e veloce, ma anche la possibilità di trascorrere un po' di tempo nel "negozio" senza muoversi da casa. Per accedere al negozio digitale di Ikea è sufficiente cliccare per iniziare il tour, sia con il mouse sia con un visore per la realtà virtuale.
Il negozio digitale di IKEA rappresenta il primo passo verso una convergenza tra retail fisico ed e-commerce. L’obiettivo è quello di personalizzare l’esperienza di acquisto e di renderla più vicina, efficiente ed umana, combinando l’immediatezza, l’immersione e la velocità dell’e-commerce con l’interazione fisica. Nel negozio si può attivare la (comoda) riproduzione automatica facendosi guidare nel tour, o ci si può muovere autonomamente in ogni direzione, a 360 gradi, soffermandosi su singoli ambienti e su singoli articoli, passando anche alla pagina dedicata sul sito tradizionale per visionare i dettagli. La merce si può quindi acquistare e mettere nel carrello e poi farsela spedire a casa o ritirarla in negozio con il servizio clic and drive.