Alpes Inox per il Brera Design Apartment

Brera Design Apartment - Via Palermo 1 | Alpes Inox è protagonista dell'area cucina del Brera Design Apartment, allestito secondo il progetto d'interior firmato dallo studio Zanellato/Bortotto

Si chiama “Orizzonti” il nuovo allestimento creato per il Brera Design Apartment dallo studio Zanellato/Bortotto (con la collaborazione di Nathalie Borgeaud), e presentato dal Brera Design District durante Milano Design Week 2025. La "casa" del distretto, sita in Via Palermo 1, nel cuore del Brera Design District sarà visitabile solo su invito durante la MDW e su appuntamento dal 2 al 25 maggio scrivendo a: info@breradesignapartment.com. Il concept studiato per il Brera Design Apartment parte dal tema proposto dal Fuorisalone, “Mondi Connessi”, e si propone come un manifesto progettuale che parla di mondi, contaminazioni, visioni e connessioni, secondo la cifra stilistica dello studio.

Il progetto sarà animato da talk, cene e incontri, tutti rigorosamente su appuntamento. Le ambientazioni dell'appartamento comprendono anche la cucina, che si inserisce proprio nell'ambiente d'ingresso della casa e che è interpretata da Alpes Inox con il sistema Liberi in Cucina (design Nico Moretto).

Il bancone in ceramica cela il blocco lavaggio-cottura di Alpes Inox - Foto di Irene Gaggia

L'area dedicata alla cucina è intercettata anzitutto dall'elegante camino e dal grande bancone interamente rivestito in ceramica refrattaria appartenente alla nuova collezione disegnata da Chiara Andreatti per Botteganove, costituita da elementi creati artigianalmente con uno speciale smalto a effetto craquelè. Alle pareti e sul pavimento, campiture cromatiche attentamente elaborate insieme a Rezina ricreano tattilità fortemente naturali e materiche.

Alpes Inox: la zona cottura in primo piano e le due colonne a parete - Foto di Irene Gaggia

Nascosta dal bancone, ecco la cucina in acciaio inox di Alps Inox, un blocco di lavaggio/cottura di 220 cm, con profondità di 65 cm. L'attrezzatura per cucinare si completa con due colonne in acciaio a parete. La prima di 98 x 64cm, alta 165 cm, supporta il forno oltre ad un cassettone accessoriato con portaposate in legno e due ripiani estraibili larghi 9 cm. Accanto a questa, la colonna-dispensa a due ante della stessa altezza e larga 128cm, profonda 64cm, alta 165/170cm

Il progetto con cui i due designer ripensano gli spazi di Brera Design Apartment è un percorso dove ispirazioni artistiche, immagini d’archivio, appunti e visioni cinematografiche diventano materia di ricerca e sperimentazione. Punto di partenza per Zanellato/Bortotto è stato giocare con gli equilibri che regolano il loro lavoro; dal bilanciamento tra i loro due punti di vista, i due ‘Mondi Connessi’, appunto, i due designer definiscono i cinque ambienti dell’appartamento, ognuno progettato su misura e in riferimento a una suggestione scelta come ispirazione e come visione di un mondo da vivere nel quotidiano.

Il risultato è uno spazio ricco di sperimentazioni cromatiche e materiche applicate a prodotti e superfici realizzate da maestrie artigiane. Il tutto diretto da Artecasa, e general contractor milanese che ha reso possibile il progetto coordinando la realizzazione e curandone ogni dettaglio. Sono Main Partner di “Orizzonti”: Artecasa, Bolzan e Botteganove. Gli altri partner di “Orizzonti” sono Agape, Davide Groppi, Delsavio 1910, Ethimo, FENIX®, Fischbacher 1819, Lunardelli Venezia, Moroso, Rezina, Saba, Sikkens, Wall&Decò. Il progetto è inoltre arricchito da una selezione di pezzi da collezione della Galleria Luisa delle Piane. Un ringraziamento speciale va anche ad Acqua di Parma, Alpes Inox, cc-tapis, Green Wise, Lanerossi, Radici Carpet e Samsung.

Una vista della zona pranzo - Foto di Irene Gaggia

"L’orizzonte è, visivamente, quello spazio simbolico dove il sole sorge e tramonta; per questo, fin dall’antichità, è stato uno dei primi punti di riferimento per orientarsi nei viaggi alla scoperta del mondo", affermano Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto. "Allo stesso tempo l’orizzonte è da sempre fonte di ispirazione per gli artisti, che lo hanno reso protagonista di molte opere. L’orizzonte diventa uno spunto di riflessione e un invito a esplorare cosa c’è oltre un confine, a connetterci con altri mondi e dimensioni: rappresenta quindi anche la spinta a non fermarsi di fronte alle risposte certe.”