“Classico non identifica solo un riferimento di gusto, ma un valore intrinseco che rappresenta durabilità, armonia e bellezza senza tempo. In un’epoca in cui le tendenze cambiano rapidamente, il ‘classico’ si erge come punto fermo, una qualità a cui aspirare non tanto per il suo aspetto nostalgico, ma per la sua capacità di attraversare epoche e generazioni mantenendo intatto il suo fascino”. Nelle parole di Gabriele Centazzo, fondatore e designer di Valcucine, la definizione di un valore che il marchio abbraccia, non solo come eredità culturale, ma come principio progettuale che guida verso soluzioni che non siano effimere.
Qualche esempio riferito alla vostra produzione?
Penso alla nostra cucina Artematica, in produzione dal 1988 e continuamente aggiornata, entrata a pieno titolo nella storia del design grazie alla flessibilità del prodotto e alla capacità di evolversi seguendo le variazioni del gusto nel tempo. I progetti presentati all’ultimo Fuorisalone riflettono questa visione, integrando il classico con l’innovazione, per proporre soluzioni perfettamente attuali nello stile e nella filosofia di progetto. Prodotti d’eccellenza dal design distintivo e inimitabile. Grandi classici, senza tempo.
Il concetto di classico in cucina può essere collegato al tema della rivalutazione delle competenze artigianali e delle eccellenze del made in Italy?
Certo. Per noi di Valcucine, il concetto di "classico" è profondamente radicato nella tradizione artigianale italiana. Collezioni come Sine Tempore e Fabula prima e Genius Loci ora incarnano questa filosofia, celebrando le maestranze che hanno definito il made in Italy. Ogni dettaglio, dalla lavorazione del legno alla precisione delle giunzioni, racconta una storia di competenze. Questi progetti rappresentano una sintesi tra la nostra storia e il nostro impegno verso l'innovazione, mantenendo vivo un patrimonio culturale prezioso e valorizzando l’arte del fare. Nel contesto del Fuorisalone, abbiamo presentato nuovi progetti di interior che esplorano ulteriormente questa sinergia tra passato e presente, tra artigianalità e innovazione tecnologica, fondamentale per garantire la sostenibilità e la qualità nel lungo termine.
![](https://static.tecnichenuove.it/ambientecucinaweb/2024/12/Screenshot-2024-12-30-alle-17.23.36-1024x515.png)
Un altro stimolo può derivare dalla contaminazione tra i materiali?
Più che di contaminazione parlerei di accostamento tra materiali diversi. Ho sempre pensato che bellezza e gusto nascano dall’armonia della diversità e la natura ha molto da insegnarci a questo proposito. Questo concetto di accostamento tra materiali diversi è uno degli strumenti più efficaci per rinnovare il concetto di "classico" e adattarlo alle sensibilità contemporanee. Valcucine ha da sempre sperimentato con materiali che vanno oltre i confini tradizionali, come il vetro, l’alluminio e i materiali riciclati. L'accostamento di materiali diversi, come legno e metallo, pietra e vetro, non solo arricchisce l'esperienza estetica, ma permette di esplorare nuove possibilità funzionali. È attraverso questa combinazione che il classico può essere reinterpretato, mantenendo la sua raffinatezza senza perdere di vista le necessità contemporanee di sostenibilità, durabilità e innovazione.
![](https://static.tecnichenuove.it/ambientecucinaweb/2024/12/VITRUM-ARTE_STILEMA-TRE-ALESSANDRO-MENDINI_LOGICA-CELATA-1024x683.jpg)
Quali sono i valori che al di là degli stili e delle innovazioni rimangono fondamentali?
Qualità, funzionalità, rispetto per l’ambiente e centralità delle persone. Una cucina Valcucine è pensata per durare, per migliorare la vita quotidiana attraverso la praticità e l’eleganza, e per integrarsi perfettamente nello spazio abitativo. A questo si aggiunge la nostra vocazione alla sostenibilità, che si traduce non solo nella scelta di materiali sostenibili e processi produttivi a basso impatto, ma anche nella durabilità dei progetti. Il concetto di lunga durata si riferisce sia alla parte più tecnica (perché ogni dettaglio, anche quando non immediatamente visibile, è studiato per assicurare i più alti standard di resistenza e rendere ogni nostra cucina senza tempo) sia alla parte estetica, penso all’artigianalità come strumento di personalizzazione. Rivolgere la propria scelta verso tecniche di lavorazione artigianale come le personalizzazioni dei cassetti Genius Loci e l’intarsio su vetro di Vitrum Arte contribuisce a creare un maggior legame affettivo nei confronti della cucina, aumentandone il ciclo di vita e la durata nel tempo. Infine, il valore dell'emozione: le cucine sono il cuore della casa, e crediamo fermamente che debbano suscitare emozioni positive, legate tanto alla bellezza quanto alla convivialità e alla condivisione.
![](https://static.tecnichenuove.it/ambientecucinaweb/2024/12/Screenshot-2024-12-30-alle-17.25.58-713x1024.png)