Alla Milano Design Week di quest’anno V-ZUG condivide le sue visioni e ispirazioni attraverso un’installazione con atti performativi concepiti da Elisa Ossino. “Banquet Echoes” fonde elementi visivi, tattili e culinari per creare un’esperienza olistica che fa dialogare tecnologia e arte nello Studio V-ZUG da sabato 5 a sabato 12 aprile, dalle 10:00 alle 18:00.
L’installazione “Banquet Echoes” di Elisa Ossino ha come elementi centrali un’illuminazione su misura e un tavolo da pranzo dalle forme scultoree. Cubi geometrici e piatti di fattura artigianale fanno da cornice alle delizie gastronomiche preparate dalla Gourmet Academy di V-ZUG. La raffinatezza di questi piatti, dalle tonalità verdi, viola, bianche e nere, dimostra come, giocando con consistenze croccanti e cremose e abbinando sapori audaci come agrumi aspri e spezie terrose, dei comuni ingredienti si possano trasformare in un’esperienza di degustazione straordinaria.

Nel corso di ogni giornata, piccole degustazioni giocheranno con consistenze, sapori, forme e colori; la sera, l'installazione si trasforma in un ambiente intimo e performativo con intermezzi a sorpresa recitati da artisti. L’installazione è concepita come un dialogo tra tecnologia e arte, in cui i moderni elettrodomestici da cucina V-ZUG diventano sculture funzionali al centro di un’esperienza multisensoriale.
Il responsabile Christopher Lacroix è entrato nella Gourmet Academy nel 2013 e in questi anni è stato testimone della sua crescita a livello internazionale. Oggi la Gourmet Academy vanta 25 membri in Svizzera e oltre 100 nel mondo. Tutto ha avuto inizio nel 2001, quando V-ZUG ha lanciato il suo primo forno combinato a vapore, offrendo dimostrazioni per illustrare alla clientela come utilizzarlo al meglio. E proprio questo servizio clienti d’eccellenza è diventato il cuore della Gourmet Academy, che da allora è cresciuta e si è evoluta in molteplici modi.