Sono spesso firmati da noti designer alcuni dei complementi e delle soluzioni di progetto luxury di questa mini rassegna, realizzati da aziende del settore cucina ed elettrodomestico. Selezionate per donare una nota di lustro in più alle cucine living più eleganti, le proposte vanno così dai cabinet con mini frigo e cantina alle sedute di design o ai dettagli di modelli cucina e alle loro potenzialità progettuali.
SCAVOLINI, sedie chic
Stile raffinato, ergonomia e comfort per le nuove sedute della collezione Every Time di Scavolini (FOTO IN APERTURA: sedia Egg), proposte in un ricco assortimento di forme e in una vasta palette cromatica; imbottiture di qualità e un ampio assortimento di rivestimenti disponibili in diversi tessuti consentono la massima personalizzazione. La collezione di complementi Every Time comprende anche tavoli, madie e accessori come orologi e specchiere, perfetti per aggiungere un tocco di eleganza a tutte le zone della casa.
SIGNATURE KITCHEN SUITE, i cabinet esclusivi e firmati
Signature Kitchen Suite propone in tre nuovi cabinet esclusivi, firmati da noti designer. Il più recente è Dual Code, presentato durante la MDW 20205 e firmata da Elena Salmistraro; consta a sua volta di due cabinet: Vino cantina sottopiano e Frigorifero convertibile sottopiano, disponibili nelle versioni grafiche Supernova e Vector e, ciascuna, in 3 varianti cromatiche. Di gran lusso è il cabinet Skins Club disegnato da m2atelier, ispirato allo stile dei gentleman’s e realizzato a mano. La parte superiore offre una vetrinetta per bicchieri, cassetto humidor per sigari e cassetto accessori; nella zona inferiore, la cantinetta. Il terzo cabinet è Mantle, disegnato da Patricia Urquiola, che accoglie il Frigorifero convertibile sottopiano con 2 cassetti refrigeranti. Mantle è modulare ed è rivestito con formelle in composito cementizio create ad hoc da Cimento.
FEBAL CASA, lusso a Miami
Nella residenza Brickell Flairton, a Miami - apoteosi dell'abitare urbano di lusso - uno degli appartamenti si pregia di cucina, zona pranzo e cabina armadio arredati da Febal Casa. L'ingresso si apre sul soggiorno in cui spicca la cucina Origina in Metal Champagne, con piani in Neolith Calacatta Silk, completata dalla zona pranzo arredata con il tavolo Bliss e con le poltroncine Nives con braccioli, due complementi di grande eleganza. Il tavolo Bliss, che distingue per le gambe metalliche incrociate, è finito con piano in Supermarmo Noir Desir con angoli arrotondati, ma è disponibile anche con piano rettangolare, oltre che di varie dimensioni e nella versione allungabile. Gli altri materiali previsti sono il cristallo retrolaccato opaco o lucido, la Superceramica, i nobilitati e gli impiallacciati.
EUROMOBIL, vetrinette e cassetti preziosi
Il valore dell’artigianalità Euromobil si esprime appieno nei dettagli preziosi del modello Margo, disegnata dall'architetto Roberto Gobbo insieme al team R&S Euromobil. Tra i vari plus del modello sono i cassetti e i cestoni con interni a scomparti realizzati in legno naturale, sagomati ad hoc per contenere diversi tipi di utensili e pentole e dotati con luci integrate. Altro plus, le vetrinette in vetro cannetatto che viene impiegato sia per le antine sia per i fianchi laterali. Le ante in legno con sul bordo sottile sono il segno distintivo del modello. Da evidenziare anche le superfici in quarzite Taj Mahal dei piani di lavoro, riprese anche dal paraschizzi.
ARRITAL, un ambiente vini integrato
Proposta di grande prestigio creata da Arrital con il sistema Ak_Project (design Franco Driusso), l'ambiente vini è ad un ampio spazio progettato come un unicum che si fonde con l'arredo. Ak_Project prevede infatti colonne come elementi divisori capaci di creare sia vani cantina - come in questo caso - sia spazi con altre funzioni, evitando così pareti in muratura. L'ambiente vino proposto da Arrital è definito dalle colonne a tutta altezza e da una parete in vetro fumè. L'interno è attrezzato con pensili a giorno a profondità ridotta DayBox Light, applicati alla boiserie Planar; libreria Vertical in finitura Brunita, con portabottiglie; linea basi con top inox. L'ambiente vini si completa con lo snack di fronte alla finestra, per la degustazione.
RIVA 1920, la bellezza del legno naturale
Riva 1920 presenta nuovi complementi d'arredo, frutto della maestria artigianale. In particolare, per la zona pranzo l'azienda lancia una novità: il tavolo Palma disegnato da Ronald Sasson, designer brasiliano dal tratto inconfondibile ed estimatore del legno, come mostra il progetto del tavolo, con top in legno massello rifinito da bordi smussati. Le gambe dalla forma scultorea sono concepite come un in gioco di equilibrio, eppure in perfetta stabilità. Attorno al tavolo, le sedie Theory by Fabio di Bartolomei, con gambe e braccioli in legno massello e rivestimento in pelle (o in tessuto).