Superdesign Show, 25 anni con Happiness

Al Superstudio Più che quest’anno compie 25 anni torna dal 6 al 13 aprile 2025 Superdesign Show, incentrato quest’anno sul tema della Felicità, con oltre 70 designer da 10 nazioni

Felicità è il coraggioso tema dell’anno per Superdesign Show, l’evento giunto alla sua 25a edizione in programma come da tradizione al Superstudio Più di via Tortona, durante la Milano Design Week dal 7 al 13 aprile 2025, ideato da Gisella Borioli con la direzione artistica di Giulio Cappellini e il coordinamento di Laura Vella. Con la partecipazione di oltre 70 designer provenienti da 10 nazioni, il coinvolgimento di 3 continenti e la presentazione di più di 20 progetti, la kermesse corale e internazionale di quest’anno si conferma ancora una volta un appuntamento imperdibile per chiunque voglia esplorare le ultime tendenze e le visioni future del design.

Il manifesto Happiness creato da Daniele Cima

Caratterizzato dal manifesto “Happiness” identificato dal lettering esclusivo creato dal graphic artist Daniele Cima, dove ogni lettera è intesa come una piccola opera d'arte e dal percorso espositivo connotato dal giallo luminoso scelto dall'art director Giulio Cappellini, Superdesign Show è stato presentato il 6 marzo in una conferenza stampa, moderata dalla padrona di casa Gisella Borioli. Ha aperto, con un contributo video, Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, seguita dal saluto istituzionale di Barbara Mazzalli, Assessora Regionale al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia. Francesco Morace, sociologo e saggista, ha offerto una lettura profonda del ruolo della felicità nella società contemporanea, mentre Giulio Cappellini ha ricordato come “il mercato non abbia bisogno di nuovi prodotti ma di nuove idee. Superdesign Show deve quindi mantenere questa identità di fucina creativa perché la cultura del bello, del sogno e della felicità è fondamentale”. Presente anche Carla Tolomeo, la cui installazione “L'albero della Vita” presentata alla Biennale Arte 2024 sarà esposta nei giorni di Superdesign Show.

Superstudio - ph. Riccardo Diotallevi

E’ stata Laura Vella a raccontare il “filo di Arianna” di questa edizione. Per celebrare i 25 anni di Superstudio Più, in programma la mostra "Unforgettable - 25 years of design at Superstudio" che non vuole essere un déjà-vu ma un ringraziamento all'arte del fare e del credere nella bellezza e nell'impegno sociale del design. Partecipano Acerbis, Alcantara, Alessi, Boffi, Cappellini, Cassina, Ceramica Flaminia, De Padova, HENRYTIMI, Icone Luce, MDF Italia, Moroso, Poliform, Poltrona Frau, Zanotta. L’evento accoglie quindi un’ampia varietà di espositori, ciascuno con il proprio contributo originale al panorama del design e la propria interpretazione di Felicità.

Nei padiglioni indipendenti saranno protagonisti lo spettacolare show messo in scena attorno all'automobile ancora una volta da Lexus e “Where water meets design”, esperienza immersiva di Geberit che racconta l’essenza e la potenza dell’acqua, padroneggiandone la forza con soluzioni all’avanguardia che trasformano l’elemento naturale in innovazione per il benessere quotidiano. Diverse realtà uniscono le forze per dare vita a progetti che fondono cultura, tradizione e innovazione. Si tratta di collettive che portano tra le mura di Superstudio Più visioni su mondi lontani e sempre più green: Hong Kong Interior Design Association (HKIDA) con "Urban Reflection”; Department of International Trade Promotion (DITP) & Thailand Creative Culture Agency (THACCA);Happy objects”: una selezione di prodotti, che leggono in chiave innovativa il concetto di felicità; Materially con "The Scale of Commitment", la collettiva che da sempre evidenzia l’impegno concreto dei produttori di materiali nel plasmare un futuro più sostenibile.

In una sala al centro del percorso espositivo talk e presentazioni estemporanee permetteranno la condivisione di idee con i visitatori. Tra gli appuntamenti già definiti la cross promotion con ICFF (International Contemporary Furniture Fair) con un talk dal titolo “Good Design and Architecture create happiness”. A seguire il dialogo aperto da Matrix4Design sul concetto di Felicità con la presenza di quattro autrici di libri di successo sul tema, tra cui Gisella Borioli; quindi gli incontri con gli artisti "Meet the artist" (il graphic-artist Daniele Cima, il pittore italiano Mao Sagao, l'artista Carla Tolomeo, lo scultore Davide Dall’Osso e l'artista Mattia Biagi).