La capacità progettuale per trovare accorgimenti che rispondano alle diverse esigenze in modo da proporre soluzioni personalizzate è un tratto forte di molte aziende italiane che coniugano così la capacità artigianale con la perizia tecnica e tecnologica, per un design davvero caratteristico. Ecco una piccola rassegna.
Baido, comfort assicurato

Il lavello integrato modello V unisce perfezione tecnica ed estetica, aspetti che caratterizzano il “saper fare” dell’azienda veneta. La vasca è stata progettata con un invaso a “V” e grazie alle sue linee fluide e al design a filo piano si integra armoniosamente in ogni ambiente cucina, assicurando continuità con il piano di lavoro. La compatibilità con accessori come scolapiatti, taglieri e cestelli la rende versatile, migliorando la funzionalità e facilitando la pulizia. Altissima la capacità di proporre soluzioni personalizzate offerte da Baido, punto di riferimento per progettisti e cucinieri.
Domus Line, modularità di coppia

Nato dalla collaborazione con il designer Andrea Federici, Meta e Systema di Domus Line costituiscono un unico progetto capace di reinterpretare il concetto di illuminazione e arredo, offrendo infinite configurazioni dimensionali e funzionali. Systema è un profilo strutturale lineare che si integra nelle pareti boiserie o in muratura senza viti a vista, offrendo un’illuminazione performante. Meta è un ripiano di appoggio che si combina al profilo Systema, dotato di un bordo contenitivo che lo rende un complemento d’arredo.
Elleci, doppia workstation

Ispirato alle postazioni professionali, Mixology di Elleci è una workstation che unisce due mondi, la cucina e il bartending. Due vasche con low divider, doppia gestione dell’acqua e tre livelli di lavoro creano due postazioni indipendenti che dialogano con accessori multifunzione e offrono gli strumenti necessari per esprimere l’anima chef e bartender. L’utilizzo del Keratek, materiale innovativo realizzato con nanotecnologie che si distingue per la superficie ultraliscia, i colori intensi e opachi e l’anima hi-tech, impreziosiscono ulteriormente il design.
Eureka, raffinatezza estetica

Una parete attrezzata - disegnata da Andrea Federici – per organizzare la cucina, il living ma anche gli altri spazi domestici. Hide significa “nascondiglio” e il focus di questo sistema di Eureka è proprio racchiuso nel suo nome: tutta la parte elettrica è infatti celata all’interno dei longoni e nel vano di contenimento inferiore, rendendo la composizione esteticamente pulita e funzionalmente innovativa. Un sistema caratterizzato da montanti a soffitto o a parete su cui si agganciano ripiani, contenitori e mensole in alluminio il cui piano può essere in vetro o HPL. L’integrazione della luce Led consente di illuminare i pali, i ripiani e le barre appendiabiti.
Lemi, soluzioni di massima libertà

Il sistema Moving Wall di Lemi permette di organizzare in modo efficace le pareti libere e tutti gli spazi verticali della cucina, ma non solo. Le mensole e gli altri accessori si integrano nella boiserie e creano un perfetto equilibrio tra funzionalità ed eleganza. Il sistema è dinamico e versatile, i componenti possono essere posizionati ad altezze diverse per poter configurare il proprio spazio verticale, ottenendo sempre un risultato estetico di pregio e personalizzato grazie alle diverse soluzioni possibili.
Ossicolor, personalizzazione e sostenibilità

Aluframe® nasce per adattarsi sia agli ambienti interni che esterni, una combinazione di solidità e leggerezza ottenuta grazie all’utilizzo dell’alluminio, un materiale che garantisce durata e resistenza agli agenti atmosferici. Questa struttura di Ossicolor - che può essere rivestita con materiali come legno e alluminio per creare un design misto - permette di realizzare cucine modulari, le finiture anodizzate e verniciate offrono infinite soluzioni di design. È completamente riciclabile e riflette l’impegno verso una filiera sostenibile.
Scilm, taglio a misura

Project1 di Scilm è modulare, facile da montare e dall’estetica discreta. Caratteristica principale è “Just on cut”: tutte le versioni si montano e si compongono senza alcuna lavorazione meccanica o di foratura. Il taglio a 90° degli elementi permette montaggio e fissaggio, i supporti possono essere a parete o a soffitto e il sistema può essere arricchito da mensole in alluminio, vetro o legno o da contenitori.