Nella casa definita pop dall'architetto che l'ha ristrutturata, Chantal Forzatti, un micro spazio svela - attraverso un finestrella - il vero gioiellino di questa casa: il cucinotto di 4 mq, voluto così compatto proprio dai giovani committenti. La deliziosa soluzione creata per la cucina è sì minimale, ma è subito visibile quando si accede all'abitazione, sia dal pianerottolo - attraverso l'antica finestrella istoriata con vetri colorati - sia dal corridoio, attraverso il portale con cornici gialle. Anche nel soggiorno con zona pranzo è stata donata enfasi al cucinotto-gioiellino che, pure essendo minuscolo, spicca in modo deciso dalla piccola finestra incorniciata in giallo, grazie anche alla scelta di un intenso colore blu a campione che lo abbraccia in modo totale.
Nel soggiorno dettagli d'epoca si accostano in armonia alla bellezza di mobili design "eterni" come le sedute rosse Midway disegnate da Frank Lloyd Wright e la poltrona blu Utrecht XL disegnata da Gerrit Thomas Rietveld - tutte di Cassina - e a mobili dal carattere sobrio, ma definito, come il tavolo da pranzo Teak di Dammi Design, con base centrale in legno scannellato, e i tavolini bassi rossi L.A. Sunset, di Patricia Urquiola di fronte al divano grigio Forest di Doimo.
Dettagli storici di valore
Per capire il progetto generale della casa, abbiamo chiesto all'architetto Chantal Forzatti di raccontarci com’era l’appartamento prima dell’intervento, ma soprattutto com’erano strutturate la cucina e la zona giorno. "L’appartamento si caratterizza per il lungo corridoio che, prima dell’intervento separava il soggiorno da cucina, camera e bagno. Questo comportava che, per andare dalla cucina al soggiorno era necessario percorrere il corridoio quasi interamente. L’idea è stata quindi di recuperare un ripostiglio adiacente al soggiorno e trasformarlo nell’attuale cucina. Eravamo infatti rimaste molto colpite dalla pavimentazione di questo piccolo spazio e dalla presenza di un’antica finestra istoriata che affaccia sul vano scala". ll lavoro sul pavimento della cucina è stato molto importante perché abbiamo mantenuto le cementine originarie, sollevandole e ridisegnando un “tappeto” in modo che la cucina non lo coprisse, ma lo valorizzasse".
"Essendo giovani, i proprietari necessitavano di un’ampia cucina", continua l'architetto Forzatti. "Abbiamo così reinterpretato il tema del cucinotto in chiave moderna, riducendo al minimo gli spazio, ma garantendo una cucina super accessoriata. Inoltre, la scelta di aprire una finestra interna tra la cucina e il soggiorno ha permesso di valorizzare gli ambienti e di collegare visivamente anche il terrazzo, permettendo l’ingresso della luce naturale e avvantaggiando la vivibilità e la convivialità degli spazi".
Valorizzare le preesistenze
Il fascino di questa ristrutturazione è giocata sulla capacità della progettista di aver saputo cogliere il mood retrò dell'elegante edificio di inizio secolo trasferendolo nello stile d'arredo, L'architetto Forzatti spiega la sua ispirazione per le scelte d'interior. "Trovandoci a lavorare in una casa talmente particolare e riconoscibile, sia per le parti comuni sia riguardo le decorazioni dei pavimenti, il progetto è nato dalla preesistenza"
"Sono stati ripresi i colori delle pavimentazioni esistenti, integrando il nuovo al vecchio. Per gli arredi abbiamo scelto elementi semplici, ma attentamente selezionati, in modo che caratterizzassero gli spazi senza imporsi. È il caso ad esempio della libreria di String che attrezza e disegna il corridoio in tutta la sua lunghezza"
Colour block per la cucina concepita come un gioiellino
La cucina-gioiellino è il risultato di un'opera di ristrutturazione impegnativa. "Per la parte edile e impiantistica, spostare la cucina ha portato a non poche complicazioni: è stato infatti necessario collegare gli impianti a quelli del bagno e sfruttare il controsoffitto in corridoio per risolvere diversi temi progettuali", specifica l'architetto. "In questo è stata fondamentale la competenza tecnica dell’impresa Pacifici Mariano e Figli, che ha eseguito i lavori. I vari interventi hanno permesso all’abitazione di trasformarsi da trilocale con un unico bagno, a un quadrilocale con doppio bagno. La precedente cucina è infatti stata convertita in una camera-studio, mentre nel vecchio bagno è stata ricavata una doccia passante che ha permesso di creare un bagno en suite e un bagno ospiti. Come per il resto della casa, anche per l'arredo della cucina abbiamo scelto linee minimali - continua architetto Forzatti - e lasciato spazio al colore, creando quindi una composizione colour block nella nicchia. Abbiamo lavorato sulle imbotti con cornici colorate che danno risalto alla cucina, riprendendo le linee della finestra istoriata".
Sviluppata su una superficie di soli 4 mq, la cucina è come un gioiellino che si incastona e si mimetizza alla perfezione tra le pareti dello stesso colore a campione dei mobili, creando un unicum dominato dall'intensità del blu. Le ante delle basi, del pensile con cappa e delle colonne in laccato opaco blu contrastano con il nero del paraschizzi, del piano di lavoro e del lavello integrato realizzati in una finitura speciale, il laminato HPL ad effetto ardesia. In nuance, il miscelatore monocomando nero opaco.
"Il disegno della cucina è stato studiato in ogni dettaglio grazie al supporto di un nostro fornitore esperto, Turati Cucine", prosegue l'architetto. "Dal momento che lo spazio è molto ridotto, per l'arredo è stato necessario approfondire ogni singolo aspetto in fase di progettazione. Il contributo di un’azienda che sappia lavorare anche in maniera artigianale si è rivelato quindi fondamentale. Oggi la cucina si presenta come uno spazio minimo molto funzionale che ben si presta alle esigenze della vita quotidiana, ma anche a momenti di convivialità, essendo direttamente comunicante con la zona pranzo e con il soggiorno grazie alla nuova finestra".
SCHEDA PROGETTO
LOCALITA'
Milano
PROGETTO D’INTERIOR E D'ARREDO
Chantal Forzatti architetto
TIPOLOGIA ABITAZIONE
Appartamento
SUPERFICIE ABITATIVA TOTALE
115 mq
SUPERFICIE CUCINA
4 mq
TIPOLOGIA CUCINA
Chiusa
ARREDO CUCINA
Realizzato su misura da Turati Cucine - Basi, pensili e colonne in laccato opaco colorato blu a campione - Paraschizzi, piano di lavoro e lavello integrato realizzati in HPL ad effetto ardesia - Finestrelle istoriata antica con cornici gialle create su disegno - Pavimentazione originaria in cementine recuperate e riposizionate
ELETTRODOMESTICI
Frigorifero a incasso e forno: Samsung - Piano cottura e lavastoviglie: Electrolux - Cappa: Faber - Miscelatore: Gessi
ARREDI E COMPLEMENTI ZONA PRANZO E LIVING
Sedie rosse Midway di Cassina, disegnate da Frank Lloyd Wright - Tavolo tondo di Dammi Design - Poltrona blu Utrecht XL, di Cassina, disegnata da Gerrit Thomas Rietveld - Coffee table L.A.Sunset, di Glas Italia, disegnato da Patricia Urquiola - Scultura sul tavolo di Isabelle Corniere - Quadro in soggiorno di Enzo Esposito