Il 10 giugno a Napoli la storica Villa monumentale Carafa Belvedere, nota anche come Palazzo Belvedere, al Vomero, apre in via eccezionale al pubblico. In mostra il dialogo tra l'arte di Franco Mazzucchelli, il “sarto dell’aria”, l’architettura barocca e il design del nuovo forno Expressive di Gaggenau. La mostra “In-Natura” di Franco Mazzucchelli, a cura di Sabino Maria Frassà, rappresenta la terza tappa (dopo Milano e Firenze) del ciclo Formae, promosso dal brand di design di lusso Gaggenau in collaborazione con Cramum e Italy Sotheby’s International Realty, che porta nei più affascinanti palazzi italiani la metamorfosi della materia in forma, pensiero e bellezza.
“Mazzucchelli - afferma Frassà - ci costringe a ripensare radicalmente il concetto di forma. La sua arte è movimento puro, un’azione che dà corpo all’aria, senza mai indulgere nella decorazione o nella retorica del peso. Così come nei dipinti di Luca Giordano, attraverso il mito di Niobe, si manifesta una riflessione sulla misura e sull’equilibrio tra grandezza e consapevolezza, anche Mazzucchelli ci ricorda, con poetica leggerezza, che la vita, come l’arte, non è che un continuo respiro: fragile, impermanente, vitale”.

Il percorso espositivo guida il visitatore in un’esperienza immersiva. Le opere non si limitano a occupare lo spazio: lo trasformano, lo mettono in discussione, lo riscrivono. Nella sala principale, una forma totemica accoglie il nuovo forno Expressive di Gaggenau, le cui linee minimali e baussiane custodiscono la celebre Cubosfera di Mazzucchelli, una scultura simbolica, con cui l’artista riflette sulla quadratura del cerchio e sulla tensione verso la perfezione. L’opera trova nel forno non solo un contenitore, ma una fucina alchemica: luogo in cui la materia si compie attraverso l’incontro tra ingegno, tecnologia e visione artistica.
“In apparenza, nella tappa di Napoli del progetto Formae – commenta Mistral Accorsi, product & brand communication manager Gaggenau -, l’interazione tra il linguaggio artistico distintivo del maestro Mazzucchelli e la sintesi di tecnologia e ricerca estetica che appartiene a Gaggenau sembra proporre l’accostamento tra dimensioni dissonanti. Al contrario, l’incontro tra i forni Expressive e la leggerezza evocativa delle installazioni d’arte compone una sinfonia di contrasti armonici. Questo dialogo tra materia e visione ci invita a una riflessione sull’essenza della creatività e sull’ingegno umano, capace di trasformare la materia quotidiana in forma, bellezza e significato”.
Apertura straordinaria al pubblico: martedì 10 giugno 2025 dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso 17:30), gratuito previa registrazione a questo indirizzo https://gaggenau-formae.com/napoli/